Alfa in divisa nasce per riunire sotto un'unica bandiera, fatta di passione, ricerca, conservazione, cultura della legalità e del motorismo storico, i fortunati possessori ed i semplici appassionati delle auto simbolo della giustizia e della lotta alla criminalità organizzata. Le mitiche Pantere e Gazzelle di Alfa Romeo, che con le loro caratteristiche dinamiche unite indissolubilmente al coraggio e alla preparazione dei propri conduttori, hanno contribuito nello scrivere memorabili pagine di storia recente e passata, fatta di inseguimenti sul filo del rasoio ma soprattutto di presenza rassicurante sul territorio e tra la gente.
E’ sull’onda di questo messaggio che Alfa in divisa si propone di continuare a percorrere la stessa strada intrapresa un tempo delle gloriose Pantere e Gazzelle, interrotta per loro con la fine della carriera operativa e l’inesorabile fuori uso per vetustà o usura, riunendo, recuperando e riportando in vita gli ultimi esemplari sopravvissuti testimoni di un tempo che fu, indissolubilmente legato alle leggendarie Alfa Romeo.
LAMPEGGIANTE BLU o LAMPEGGIATORE BLU?
In origine i dispositivi luminosi rotativi o ad intermittenza erano definiti "Lampeggiatori" e questa è la loro nomenclatura corretta nella lingua Italiana. Il loro uso si è reso obbligatorio sui veicoli prioritari e di emergenza con il nuovo Codice della strada del 1959, lo stesso che ha mandato in pensione le vecchie frecce a bacchetta. Pertanto i veicoli di soccorso sono dotati di apposito dispositivo definito come "LAMPEGGIATORE BLU" e non LAMPEGGIANTE BLU come comunemente si usa fare. Per questo mortivo si può definire il lampeggiatore come un faro a luce lampeggiante e non viceversa.
Contatti
LINK
___________________________________________________________________________________________________________________________________
Registro Italiano Alfetta
Radio in Divisa